
CRITERI DI VALUTAZIONE



Action: si valuta la bontà di esecuzione del progetto con particolare riferimento alla capacità di coinvolgere tutti gli stakeholder e al rispetto della tempistica predefinita.
Results: si valuta il raggiungimento degli obiettivi del progetto.
L’individuazione delle evidenze dei tre criteri di valutazione (idea, action, results) è lasciata alla libera scelta di chi presenta il progetto.
In questa edizione, per tutti i progetti che abbiano come obiettivo il miglioramento della diagnosi, terapia e qualità di vita di specifiche patologie verrà chiesto ai candidati di indicare l’area o le aree terapeutiche di pertinenza del progetto. Questo consentirà alla giuria di valutare le candidature in modo ancora più accurato sulla base delle caratteristiche intrinseche del progetto.
A seguire alcuni esempi di parametri di valutazione dei risultati nelle diverse categorie:
- Indici tangibili di miglioramento della formazione professionale
- Indici di miglioramento della pratica clinica (facilitazione di diagnosi, miglioramento dell’aderenza alla terapia, della qualità di vita dei pazienti, facilitazione del compito del caregiver)
- Risultati specifici sulla patologia (miglioramento della gestione di malattie diffuse come il diabete, la BPCO, la cardiopatia ischemica o di malattie rare)
- Miglioramenti di tipo socio sanitario e/o economico (velocizzazione di procedure amministrative, riduzione del numero di ospedalizzazioni, riduzione dei costi di gestione di una patologia etc.)
- Altri indici di performance del progetto
Per i progetti in cui la componente digitale di engagement del target è rilevante, è consigliato di indicare i KPI di riferimento per siti internet, app, social network.
Si possono candidare al premio progetti ideati o sviluppati da

Sono candidabili al premio anche i progetti che hanno partecipato in edizioni precedenti a eccezione dei vincitori degli ultimi 3 anni
Per agevolare il lavoro della giuria e la selezione tra i progetti candidati il modello della presentazione deve rispecchiare il seguente schema:
- Scenario di riferimento
- Razionale del progetto
- Obiettivi e target del progetto
- Caratteristiche e tempistiche del progetto (in cui verranno descritti l’originalità dell’approccio, la bontà e rapidità di esecuzione del progetto e i risultati pianificati o raggiunti e con l’indicazione della data inizio del progetto)
- Risultati, anche preliminari, al momento della presentazione della candidatura
N.B. Se disponibili, allegare eventuali link a pubblicazioni dei risultati raggiunti.
La modulistica sarà disponibile da settembre 2023, per maggiori informazioni scrivere a digitalawards@aboutpharma.com

HPS S.r.l.
Sede di Milano
Piazza Duca D’Aosta, 12
20124 Milano
P.IVA 07106000966
Sede di Roma
Viale dell'Arte, 25
00144 Roma
Per informazioni scrivere a
digitalawards@aboutpharma.com
Tel +39 022772991
AboutPharma Digital Awards è un brand di HPS