Partecipa agli AboutPharma Digital Awards 2019

Candida il tuo progetto dal 21 giugno al 20 settembre 2019 all’indirizzo digitalawards@aboutpharma.com

Sono candidabili al premio anche i progetti che hanno partecipato in edizioni precedenti al 2019 ad eccezione dei vincitori.

Per partecipare è necessario inviare a digitalawards@aboutpharma.com dal 21 giugno e non oltre 20 settembre 2019 i seguenti materiali:

  • Scheda di iscrizione compilata in ogni sua voce
  • Scheda booklet corredata di immagini come da istruzioni
  • Presentazione del progetto

La presentazione deve essere inviata in powerpoint e pdf (entrambi i formati, max 8 slide) o video  (max 90 secondi e in formato mp4).

Per agevolare il lavoro della giuria e la selezione tra i progetti candidati il modello della presentazione deve rispecchiare il seguente schema:

  • Scenario di riferimento con l’indicazione della data di lancio del progetto
  • Razionale del progetto
  • Obiettivi e target del progetto
  • Create: descrizione del concept
  • Engage: descrizione di come il progetto è in grado di coinvolgere il target
  • Impact: descrizione dei risultati concreti, anche preliminari, ottenuti dall’applicazione del progetto

CRITERI DI VALUTAZIONE

L’individuazione delle evidenze dei tre criteri di valutazione (create, engage, impact) è lasciata alla libera scelta di chi presenta il progetto.

Create: si intende la capacità di un progetto di proporre un’idea originale con un approccio innovativo.

Engage: si intende in che modo il progetto è in grado di coinvolgere l’audience. A seguire alcuni indici di engage

Siti internet

  • Numero di pagine visitate
  • Visitatori unici
  • Durata media per sessione
  • Frequenza di rimbalzo

App

  • Numero di download
  • Numero degli utenti attivi

Social network

  • Social media presidiati
  • Numero di follower, reazioni e copertura media mensile

Impact: quali risultati concreti ha ottenuto l’applicazione del progetto. A seguire alcuni esempi di impact

  • Efficacia dell’Informazione (conoscenza delle misure di prevenzione di malattie, incidenti, rischi etc.)
  • Miglioramento della formazione professionale (miglioramento della conoscenza degli operatori della salute, del personale dell’azienda etc.)
  • Ausilio alla pratica clinica (facilitazione di diagnosi, miglioramento dell’aderenza alla terapia, della qualità di vita dei pazienti, facilitazione del compito del caregiver)
  • Risultati specifici sulla patologia (miglioramento della gestione di malattie diffuse come il diabete, la BPCO, la cardiopatia ischemica o di malattie rare)
  • Miglioramenti di tipo socio sanitario e/o economico (velocizzazione di procedure amministrative, riduzione del numero di ospedalizzazioni, riduzione dei costi di gestione di una patologia etc.)

NB: Se disponibili, allegare eventuali link a pubblicazioni dei risultati raggiunti, che possano agevolare il lavoro della giuria.

Le categorie

Wellness e Lifestyle
Sono inclusi progetti che:
  • Promuovono il benessere psicofisico e un corretto stile di vita
  • Favoriscono il mantenimento di uno stato di salute ottimale
  • Individuano i fattori di rischio e ne facilitano la correzione
  • Contribuiscono alla prevenzione primaria di malattie acute e croniche
  • Aiutano nel corretto utilizzo di presidi nutraceutici
Qualità di vita dei pazienti e aderenza alla terapia
Sono inclusi progetti che:
  • Ottimizzano l’aderenza alle terapie e la loro efficacia
  • Contribuiscono alla prevenzione e alla gestione degli effetti collaterali delle terapie
  • Migliorano la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari
  • Aiutano a prevenire le complicanze di malattie acute e croniche
Supporto ed engagement di pazienti e caregiver
Sono inclusi progetti che:
  • Favoriscono la comprensione da parte dei pazienti della loro malattia e ne migliorano la gestione
  • Promuovono uno stile di vita del paziente appropriato alla propria situazione clinica
  • Offrono strumenti di training a pazienti, familiari e caregiver
  • Forniscono ai caregiver gli strumenti necessari ai pazienti nella gestione della loro patologia
Aggiornamento e formazione dei medici
Sono inclusi progetti che offrono strumenti di formazione (non solo nell’ambito di programmi ECM) e consentono al medico di essere continuamente aggiornato. In particolare progetti che:
  • Favoriscono la comprensione da parte del medico dei principali strumenti di digital health
  • Migliorano le conoscenze da parte del medico delle principali novità diagnostiche e terapeutiche
  • Ottimizzano l’adesione del medico alle normative vigenti
  • Migliorano la comprensione da parte del medico dell’impatto socio-economico sanitario delle proprie decisioni
Supporto alla professione dei medici
Sono inclusi progetti che facilitano la pratica e la professione clinica, quali:
  • Programmi gestionali dell’attività clinica
  • Algoritmi decisionali
  • Utilizzo di tecnologie digitali per la facilitazione della diagnosi
  • Riconoscimento e gestione degli effetti collaterali dei farmaci
  • Strumenti di digital therapeutics
  • Strumenti di miglioramento della comunicazione con il paziente e i suoi familiari
Aggiornamento e supporto ai farmacisti
Sono inclusi progetti che facilitano l’aggiornamento, la pratica e la professione dei farmacisti, quali:
  • Strumenti di formazione, anche ma non solo nell’ambito di programmi ECM
  • Progetti di promozione del ruolo della farmacia dei servizi
  • Programmi di promozione della cultura della preparazioni galeniche
  • Strumenti di miglioramento della comunicazione con il paziente/cliente e con i suoi familiari
  • Progetti che favoriscono la fattiva collaborazione tra farmacisti e gli altri operatori della salute (medici, caregiver, veterinari)
HTA, patient e market access
Sono inclusi progetti che permettono il dialogo con stakeholders/istituzioni/associazioni:
  • Progetti di promozione del “Value” di una tecnologia sanitaria
  • Progetti di identificazione/analisi di unmet needs
  • Progetti di collaborazione tra clinici, pagatori e pazienti
  • Progetti finalizzati alla stima ex ante di budget di spesa a diversi livelli (ospedale, ASL, Regione etc.)
Engagement del team aziendale
Sono inclusi progetti sviluppati all’interno di industrie life science che:
  • Promuovono la digitalizzazione della propria struttura aziendale
  • Coinvolgono in modo appropriato i diversi stakeholder interni e esterni
  • Ottimizzano le risorse interne e la loro gestione
  • Facilitano l’interazione tra le diverse funzioni aziendali
Digital health partnership
Sono inclusi progetti sviluppati dalle industrie life science per favorire la partnership con altri attori del panorama sanitario, quali start up, società scientifiche, fondazioni, associazioni di pazienti, istituzioni, università e istituti di ricerca. In particolare:
  • Progetti di promozione dell’attività di Start Up companies attraverso finanziamenti, acquisizioni altre forme di partnership
  • Progetti di partnership pubblico-privato per promozione della digital health
  • Progetti di sensibilizzazione del pubblico su tematiche di interesse cruciale per il sistema Paese
  • Progetti di educazione ad ampio spettro su temi di digital health
Animal Health
Sono inclusi progetti di salute animale, pertinenti sia al settore degli animali da compagnia sia a quello degli animali da reddito, che coinvolgono i diversi stakeholder quali veterinari, farmacisti, allevatori, istituzioni e grande distribuzione. In particolare:
  • Aggiornamento, formazione e supporto alla professione dei veterinari
  • Sensibilizzazione del pubblico a temi quali la cura dell’animale, la pet therapy
  • Formazione dei farmacisti nell’animal health
  • Implementazione di animal health corner all’interno delle farmacie
  • Sinergia professionale tra veterinario e farmacista

I premi speciali

Start Up company Award
Questo premio speciale verrà assegnato al progetto presentato da una start up company che avrà ricevuto la votazione più alta da parte della giuria, indipendentemente dalla categoria di presentazione
National Health Service Award
Questo premio speciale, riservato alle istituzioni e pubbliche amministrazioni, centri di ricerca, università, società scientifiche e associazioni di pazienti, verrà assegnato al progetto ritenuto particolarmente rilevante per il suo impatto di miglioramento dell’offerta sanitaria da parte del sistema sanitario nazionale
Technology Award
Questo premio speciale verrà assegnato al progetto che si distinguerà per l’originalità e la creatività nell’utilizzo di strumenti avanzati di digital health quali chatbot, realtà aumentata, intelligenza artificiale, blockchain, realtà virtuale etc.
Best Social Company
Verrà premiata l’azienda che dimostrerà una strategia consolidata in ambito Social Media
Best Digital Company
Verrà premiata l’azienda che dimostrerà un elevato grado di digitalizzazione in diverse aree aziendali

Un’azienda che intende candidarsi per la Best Social Company e per la Best Digital Company è tenuta a inviare  due presentazioni distinte e rispettare il requisito di almeno tre progetti presentati al concorso.

BEST SOCIAL COMPANY

Potranno partecipare alla selezione per la Best Social Company  tutte le aziende farmaceutiche, biotecnologiche e di medical devices che avranno presentato almeno tre progetti per gli AboutPharma Digital Awards 2019.

A tutte le aziende interessate a partecipare a questo premio è richiesto l’invio di una presentazione in formato powerpoint  e in pdf (max 8 slide) con descrizione dell’attività dell’azienda che includa:

  • Breve Company Profile
  • Elenco di tutti i progetti presentati evidenziando quelli con importante componente social
  • Elenco dei social media presidiati e risultati ottenuti rispetti gli obiettivi, target e KPI prefissati
  • Indicazione di eventuali programmi interni orientati ad acquisire competenze in ambito social media marketing
  • Indicazioni di eventuali specifiche policy interne sull’utilizzo dei social media da parte dei dipendenti
  • Una case history di successo ottenuto grazie all’integrazione della comunicazione in ambito social

La valutazione si baserà:

  • Sulla capacità di coinvolgere l’audience di interesse
  • Sulla capacità di centrare gli obiettivi prefissati
  • Sulla creatività dell’approccio
  • Sul raggiungimento dei KPI indicati

BEST DIGITAL COMPANY

Potranno partecipare alla selezione per la Best Digital Company tutte le aziende farmaceutiche, biotecnologiche e di medical devices che avranno presentato almeno tre progetti per gli AboutPharma Digital Awards 2019.

A tutte le aziende interessate a partecipare a questo premio è richiesto l’invio di una presentazione in formato powerpoint  e in pdf (max 8 slide)  con descrizione dell’attività dell’azienda che includa:

  • Breve Company Profile
  • Elenco di tutti i progetti presentati
  • Descrizione del percorso di digitalizzazione dell’azienda (training, attività di formazione interna etc.)
  • Elenco di tutti gli asset digitali utilizzati e i risultati ottenuti rispetti agli obiettivi, target e KPI prefissati
  • Una case history di successo in una o più aree di attività aziendale (R&D, produzione, regulatory, qualità, marketing, HR etc.)

La valutazione da parte dei giudici si baserà:

  • Sul grado di digitalizzazione aziendale ai diversi livelli
  • Sulla capacità di centrare gli obiettivi prefissati
  • Sul successo dei KPI indicati

quote di partecipazione

  • Quota d’iscrizione per ciascun progetto: € 350. La quota include 2 inviti alla serata di gala durante la quale si svolgeranno le premiazioni
  • In caso di iscrizione di più progetti, sarà applicato un costo di € 220 per ciascun progetto sottomesso in aggiunta al primo. La quota include un ulteriore invito alla serata di gala per ogni progetto aggiuntivo
  • In caso di iscrizione di uno stesso progetto a più categorie, sarà applicato un costo di € 200  per ciascuna categoria aggiuntiva alla prima. La quota include un ulteriore invito alla serata di gala per ogni categoria aggiuntiva

Tutti i prezzi esposti si intendono IVA esclusa.

NB: È necessario compilare una scheda di iscrizione per ciascun progetto presentato.

Per le Start Up sono previste agevolazioni, è possibile scaricare il modulo dedicato.

Booklet degli AboutPharma Digital Awards 2019

Per poter essere inseriti nel booklet degli AboutPharma Digital Awards 2019, che verrà presentato e distribuito durante la cerimonia di premiazione, è necessario scaricare, compilare e inviare la Scheda Booklet che riassume le caratteristiche del progetto presentato.

HPS S.r.l.

Sede di Milano
Piazza Duca D’Aosta, 12
20124 Milano
P.IVA 07106000966

Sede di Roma
Viale dell'Arte, 25
00144 Roma

Per informazioni scrivere a

digitalawards@aboutpharma.com
Tel +39 022772991

AboutPharma Digital Awards è un brand di HPS