Si possono candidare al premio progetti ideati o sviluppati da

Sono candidabili al premio anche i progetti che hanno partecipato in edizioni precedenti a eccezione dei vincitori

Sarà possibile sottomettere i progetti dal 13 settembre al 30 novembre 2021 allegando alla modulistica la presentazione del progetto, in formato ppt e pdf (entrambi i formati, max 15 slide, non devono essere presenti all’interno animazioni e/o video embedded. Possono essere presenti link a supporto del progetto. Dimensione max del file 400 MB). È sempre possibile inserire link a contenuti multimediali pertinenti al progetto (es. video, podcast, siti, social, landing page etc).

Per agevolare il lavoro della giuria e la selezione tra i progetti candidati il modello della presentazione deve rispecchiare il seguente schema:

  • Scenario di riferimento (con l’indicazione della data inizio del progetto)
  • Razionale del progetto
  • Obiettivi e target del progetto
  • Caratteristiche del progetto (in cui verranno descritti l’ originalità dell’approccio, la bontà e rapidità di esecuzione del progetto e i risultati pianificati o raggiunti)
  • Risultati, anche preliminari, al momento della presentazione della candidatura

N.B. Se disponibili, allegare eventuali link a pubblicazioni dei risultati raggiunti.

La modulistica è disponibile a partire dal 13 settembre 2021, per maggiori informazioni scrivere a digitalawards@aboutpharma.com

CRITERI DI VALUTAZIONE

Idea: si valuta l’originalità dell’idea e la innovatività dell’approccio. È fondamentale indicare nella presentazione se il progetto è un’idea originale del team italiano (bonus point) o è uno sviluppo/adattamento di un progetto nato a livello internazionale.

Action: si valuta la bontà di esecuzione del progetto con particolare riferimento alla capacità di coinvolgere tutti gli stakeholder e al rispetto della tempistica predefinita.

Results: si valuta il raggiungimento degli obiettivi del progetto.

L’individuazione delle evidenze dei tre criteri di valutazione (idea, action, results) è lasciata alla libera scelta di chi presenta il progetto.

In questa edizione, per tutti i progetti che abbiano come obiettivo il miglioramento della diagnosi, terapia e qualità di vita di specifiche patologie verrà chiesto ai candidati di indicare l’area o le aree terapeutiche di pertinenza del progetto. Questo consentirà alla giuria di valutare le candidature in modo ancora più accurato sulla base delle caratteristiche intrinseche del progetto.

A seguire alcuni esempi di parametri di valutazione dei risultati nelle diverse categorie:

  • Indici tangibili di miglioramento della formazione professionale
  • Indici di miglioramento della pratica clinica (facilitazione di diagnosi, miglioramento dell’aderenza alla terapia, della qualità di vita dei pazienti, facilitazione del compito del caregiver)
  • Risultati specifici sulla patologia (miglioramento della gestione di malattie diffuse come il diabete, la BPCO, la cardiopatia ischemica o di malattie rare)
  • Miglioramenti di tipo socio sanitario e/o economico (velocizzazione di procedure amministrative, riduzione del numero di ospedalizzazioni, riduzione dei costi di gestione di una patologia etc.)
  • Altri indici di performance del progetto

Per i progetti in cui la componente digitale di engagement del target è rilevante, è consigliato di indicare i KPI di riferimento per siti internet, app, social network.

Le categorie

Wellness, prevenzione, qualità di vita
Scopo: favorire il benessere dei cittadini e la prevenzione primaria e secondaria delle patologie, migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro caregiver

Target: cittadini e pazienti

Tipologia di progetti: progetti che promuovono il benessere psicofisico e un corretto stile di vita, individuano i fattori di rischio e ne facilitano la correzione; progetti che migliorano la gestione della malattia da parte dei pazienti e dei loro caregiver

Miglioramento della cura dei pazienti
Scopo: favorire una cura efficace e efficiente delle patologie

Target: medici, farmacisti, altri healthcare professional, payor

Tipologia di progetti: progetti che migliorano la cura del paziente, quali ad es. ottimizzazione di diagnosi, terapia farmacologica, uso di medical devices attraverso software, app e mobile tools; wearable technologies; applicazione di intelligenza artificiale e big data alla diagnosi e alla terapia; diagnosi a distanza e telemedicina; utilizzo di blockchain, realtà aumentata, realtà virtuale, 3D printing, adattamento di tecnologie utilizzate in altri settori a tematiche mediche, utilizzo di advanced therapies, digital medicines, digital therapeutics

Patient engagement
Scopo: migliorare l’engagement dei pazienti per ottimizzarne l’aderenza alla terapia e migliorare la gestione complessiva della malattia

Target primari: pazienti, caregiver

Tipologia di progetti: progetti che favoriscono la comprensione da parte dei pazienti della loro malattia e ne migliorano la gestione, promuovono uno stile di vita del paziente appropriato alla propria situazione clinica, offrono strumenti di training e/o di gestione della loro patologia a pazienti, familiari e caregiver al fine di ottenere una risoluzione della patologia o un miglioramento della prognosi

Education e training dei medici
Scopo: aiutare il medico nel suo aggiornamento continuo e nell’apprendimento di nuove tecniche e tecnologie diagnostiche e terapeutiche

Target: medici, sia MMG sia specialisti con qualunque tipo di specializzazione

Tipologia di progetti: progetti che, grazie all’uso di strumenti innovativi (es. meeting virtuali, realtà aumentata, simulazioni, algoritmi etc.) favoriscono la comprensione da parte del medico dei principali strumenti di digital health, migliorano le conoscenze delle principali novità diagnostiche e terapeutiche, ottimizzano la sua adesione alle normative vigenti, migliorano la comprensione dell’impatto socio-economico sanitario delle proprie decisioni, migliorano le soft skill dei medici, favoriscono la fattiva collaborazione tra MMG e specialisti e tra medici e altri stakeholder

Supporto alla professione dei medici
Scopo: aiutare i medici a svolgere la loro professione nel miglior modo possibile

Target: medici, sia MMG sia specialisti con qualunque tipo di specializzazione

Tipologia di progetti: software e algoritmi decisionali nella prescrizione di farmaci e utilizzo di medical devices, utilizzo di tecnologie digitali per la facilitazione della diagnosi, programmi gestionali dell’attività clinica, riconoscimento e gestione degli effetti collaterali dei farmaci, alleggerimento del peso burocratico e amministrativo della pratica clinica, miglioramento della comunicazione da parte del medico con il paziente e i suoi familiari

Aggiornamento e supporto ai farmacisti
Scopo: facilitare l’aggiornamento e fornire strumenti di supporto per la pratica e la professione del farmacista

Target: farmacisti territoriali e ospedalieri

Tipologia di progetti: progetti che aiutano la gestione dell’attività del farmacista, riducono i rischi legati al management dei farmaci, in particolare a livello intraospedaliero; promuovono il ruolo della farmacia dei servizi, favoriscono la fattiva collaborazione con dirigenti sanitari, medici, e caregiver; favoriscono la comprensione dei principali strumenti di digital health; implementano pratiche di distribuzione del farmaco innovative; favoriscono l’e-commerce ma contrastano il fenomeno delle fake medicines; promuovono la cultura della preparazioni galeniche; per l’animal health collaborano con veterinari e altri stakeholder per ottimizzare la salute degli animali da compagnia

Comunicazione verso l’healthcare professional
Scopo: comunicare sia in ottica corporate sia di area terapeutica o di prodotto verso i target healthcare professional

Target: medici, farmacisti, veterinari, altro

Tipologia di progetti: progetti di disease awareness, progetti di educazione ad ampio spettro su temi di digital health, progetti di corporate social responsibility destinati all’HCP, inclusa attenzione verso la sostenibilità economica e ambientale e altre tematiche di interesse cruciale per il sistema Paese. Rientrano in questa categoria i progetti descritti nella categoria “Miglioramento della cura dei pazienti” e ”Supporto alla professione dei medici”, quando gli aspetti comunicazionali del progetto, per es. attraverso l’uso dei social network, diventano prevalenti

Comunicazione verso il cittadino, il paziente, le istituzioni
Scopo: comunicare sia in ottica corporate, sia di area terapeutica o di prodotto verso i target indicati

Target: cittadini, pazienti, associazioni di pazienti, payor, istituzioni

Tipologia di progetti: progetti di corporate social responsibility in senso lato, progetti di attenzione verso la sostenibilità economica e ambientale, progetti di wellness e disease awareness, sensibilizzazione dei payor verso bisogni di salute e sulla disponibilità di tecnologie innovative e/o efficaci per ridurre la spesa sanitaria e/o garantire assistenza ottimale, sensibilizzazione delle istituzioni verso problematiche presenti o incombenti, e verso politiche di prevenzione da cui società e sistema sanitario possano trarre benefici, progetti di educazione ad ampio spettro su temi di digital health, progetti di sensibilizzazione del pubblico su tematiche di interesse cruciale per il sistema Paese. Rientrano in questa categoria alcuni progetti descritti nelle categorie “Wellness, prevenzione, qualità di vita”, “Miglioramento della cura dei pazienti” e “Patient engagement” quando gli aspetti comunicazionali del progetto, per es. attraverso l’uso dei social network, diventano prevalenti

Animal Health
Scopo: favorire le dinamiche del mondo animale (sia animali da compagnia che animali da reddito), grazie al coinvolgimento dei diversi stakeholder indicati

Target: veterinari, farmacisti, pet owner, allevatori, grande distribuzione, istituzioni

Tipologia di progetti: utilizzo di strumenti e linguaggi innovativi per aggiornamento, formazione e supporto alla professione dei veterinari, sensibilizzazione del pubblico a temi quali la cura dell’animale e la pet therapy, formazione dei farmacisti nell’animal health, sensibilizzazione di cittadini, istituzioni e payor verso tematiche legate all’animal health, progetti che favoriscono la sinergia professionale tra HCP, in particolare tra veterinario e farmacista

Engagement del team aziendale
Scopo: promuovere e incentivare la trasformazione digitale della propria struttura e dei suoi diversi dipartimenti, con un particolare focus sulle persone, da parte di industrie lifescience, ospedali e altre realtà sanitarie

Target: staff aziendale di tutti i dipartimenti e settori

Tipologia di progetti: progetti che utilizzano tecnologie innovative per coinvolgere in modo appropriato i diversi stakeholder interni e esterni, facilitare l’interazione tra le diverse funzioni aziendali, ottimizzare le risorse interne e la loro gestione, promuovere una conoscenza e una cultura digitale, adottare approcci innovativi alle tematiche rilevanti per l’azienda

Trasformazione digitale e 4.0
Scopo: migliorare i processi aziendali grazie alla trasformazione digitale e alle tecnologie abilitanti del 4.0 nella filiera del Life Science, per raggiungere maggiore competitività, flessibilità, sostenibilità, compliance, produttività, velocità e affidabilità dei processi stessi a beneficio ultimo dei pazienti

Target: tutte le aree funzionali (tra cui pianificazione, logistica, produzione, supply chain, assicurazione qualità, laboratori, regolatorio, clinica, farmacovigilanza, sicurezza) delle aziende in ambito healthcare, dalla ricerca e sviluppo, alla produzione e distribuzione sino al punto d’uso nelle strutture sanitarie

Tipologia di progetti: progetti di trasformazione digitale e 4.0 volti al miglioramento dei processi aziendali tra cui soluzioni per:

  • Integrazione verticale e orizzontale di sistemi digitali e tecnologie abilitanti 4.0, di automazione di macchinari, dispositivi, strumenti, sensori per la raccolta e elaborazione di parametri produttivi/logistici/qualità, per l’interazione con le Autorità regolatorie e sanitarie, per la tracciabilità, per la visibilità della supply chain, per la gestione della cold chain, etc.
  • Pianificazione e schedulazione dinamica e di scenari di iniziative, prodotti, progetti e risorse, ad es. per produzione, laboratori, ricerca
  • Gestione ed esecuzione di produzione paperless (Manufacturing Execution System o MES o Manufacturing Operation Management o MOM, Electronic Batch Recording System o EBRS) integrata con macchine/sensoristica e con altri sistemi gestionali (tra cui ERP, LIMS, QMS, WMS)
  • Automazione di processi e documenti aziendali o business process & content management (BMS, DMS, QMS), tra cui gestione dei processi di assicurazione qualità, sviluppo nuovi prodotti, master data management, etc.
  • Logistica e movimentazione materiali con utilizzo di robot collaborativi, magazzini automatici, IOT, etc., integrati con altri sistemi aziendali
  • Gestione laboratori di analisi (LIMS/LES/ELN), sia di ricerca sia di controllo qualità con integrazione strumenti e altri sistemi aziendali
  • Gestione e analisi dati scientifici dalla discovery fino all’esecuzione dell’analisi nei laboratori di ricerca
  • Raccolta, storicizzazione e analisi big data, per analisi predittive e adattative, tra cui analisi processi produttivi, parametri ambientali, distribuzione, mercati, etc.
  • Gestione degli asset aziendali con strumenti innovativi di tracking, tra cui localizzazione e raccolta dati in tempo reale, analisi predittive per la manutenzione, etc.

Tra le tecnologie abilitanti il 4.0 di particolare interesse:

Cloud multitenant, in particolare per aree regolate, tra cui manutenzione, serializzazione, assicurazione qualità, farmacovigilanza, regolatorio, produzione; machine learning e intelligenza artificiale per interpretazione dati, guida e supporto alle decisioni per operatori e manager; blockchain per tracciabilità della distribuzione, gestione campioni di farmaci per i medici, condivisione informazioni con partner e utenti finali; digital twin e simulazione per progettazione di impianti e utilities (usando BIM Building Information Modelling), per scenari di pianificazione produttivi e logistici, per ottimizzazione processi; additive manufacturing o stampa 3D; robot collaborativi per riduzione del rischio di contaminazione in aree sterili, per il distanziamento post-Covid, riduzione degli spostamenti, ottimizzazione operazioni di linea; realtà aumentata e virtualewearable devices e riconoscimento vocale per integrazione alla progettazione, supporto alla manutenzione e alla esecuzione delle procedure, realizzazione del training, ottimizzazione delle operazioni, etc.

Informazioni e KPI che dimostrino gli effettivi vantaggi del progetto presentato saranno importanti elementi nel giudizio di valore

Corporate social responsibility
Scopo: applicare una CSR avanzata attraverso progetti che assicurano sostenibilità ambientale delle industrie life science e delle loro attività e progetti che affrontano il tema dell’inclusion e diversity

Target: la persona, l’ambiente, l’ecosistema salute

Tipologia di progetti: tutti i progetti di qualsiasi natura, ma in cui la componente di beneficio ambientale dall’utilizzo del digitale sia una componente importante e documentabile, a tutti i livelli di attività aziendale: R&D, produzione, medical affairs, sales, marketing, comunicazione, HR, management. Progetti in cui il miglioramento di inclusion e diversity a livello aziendale e di pubblica amministrazione sia un obiettivo rilevante dell’iniziativa

Covid-related diseases
Scopo: migliorare la gestione delle problematiche relate all’emergenza clinica determinata dalla pandemia Covid-19 e alle sue conseguenze di tipo clinico, psicologico, di organizzazione dell’offerta sanitaria e di gestione dell’impatto sociale ed economico

Target: pazienti, familiari e caregiver, medici e altri healthcare professional

Tipologia di progetti: progetti di prevenzione e trattamento dell’infezione da Covid-19 e delle sue conseguenze sia dirette (long-term Covid) che indirette, progetti di ottimizzazione della cura e della gestione delle altre patologie durante la pandemia, progetti di supporto organizzativo e psicologico ai cittadini, ai pazienti, ai caregiver

Covid change management
Scopo: ottimizzare la struttura organizzativa e del lavoro all’interno di istituti ospedalieri, industrie life science e della relativa filiera healthcare sia come risposta all’emergenza che come capacità di implementare nuovi modelli organizzativi e economici

Target: staff ospedaliero, staff aziendale, payor

Tipologia di progetti: progetti di supporto allo staff ospedaliero; progetti di supporto allo staff aziendale e di welfare da parte delle industrie life science, progetti di partnership privato-privato e pubblico-privato per l’ottimizzazione dei modelli organizzativi e dell’offerta sanitaria. Nuovi modelli di gestione delle risorse umane e della relativa valorizzazione

company awards

Best Social Company
Verranno premiate le aziende che dimostreranno una strategia consolidata in ambito Social Media
Best Digital Company
Verranno premiate le aziende che dimostreranno un elevato grado di digitalizzazione in diverse aree aziendali

best social company

Verranno premiate le aziende che dimostreranno una strategia consolidata in ambito Social Media. Potranno partecipare alla selezione per la Gold, Silver e Bronze Social Company  tutte le aziende farmaceutiche, biotecnologiche e di medical devices che avranno presentato almeno tre progetti agli AboutPharma Digital Awards 2021.

A tutte le aziende interessate a partecipare a questo premio è richiesto l’invio di una presentazione in formato ppt e pdf (max 10 slide) con descrizione dell’attività dell’azienda che includa:

  • Breve Company Profile
  • Elenco di tutti i progetti presentati evidenziando quelli con importante componente social
  • Elenco dei social media presidiati e risultati ottenuti rispetto agli obiettivi, target e KPI prefissati
  • Eventuali test su social media di settore
  • Indicazione di eventuali programmi interni orientati ad acquisire competenze in ambito social media marketing
  • Indicazioni di eventuali specifiche policy interne sull’utilizzo dei social media da parte dei dipendenti
  • Una case history di successo ottenuto grazie all’integrazione della comunicazione in ambito social

La valutazione si baserà:

  • Sui dati contenuti nella presentazione (creatività dell’approccio, capacità di coinvolgere l’audience di interesse, capacità di centrare gli obiettivi prefissati e raggiungimento dei KPI indicati)
  • Sui voti ottenuti dai 3 migliori progetti con importante componente social presentati dall’azienda nelle categorie

best digital company

Verranno premiate le aziende che dimostreranno un elevato grado di digitalizzazione in diverse aree aziendali.

Potranno partecipare alla selezione per la Gold, Silver e Bronze Digital Company tutte le aziende farmaceutiche, biotecnologiche e di medical devices che avranno presentato almeno tre progetti agli AboutPharma Digital Awards 2021.

A tutte le aziende interessate a partecipare a questo premio è richiesto l’invio di una presentazione in formato ppt e pdf (max 10 slide)  con descrizione dell’attività dell’azienda che includa:

  • Breve Company Profile
  • Elenco di tutti i progetti presentati
  • Descrizione del percorso di digitalizzazione dell’azienda (training, attività di formazione interna etc.)
  • Elenco di tutti gli asset digitali utilizzati e i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi, target e KPI prefissati
  • Una case history di successo in una o più aree di attività aziendale (R&D, produzione, regulatory, qualità, marketing, HR etc.)

La valutazione si baserà:

  • Sui dati contenuti nella presentazione (grado di digitalizzazione aziendale ai diversi livelli, capacità di centrare gli obiettivi prefissati)
  • Sui voti ottenuti dai 3 migliori progetti presentati dall’azienda in tutte le categorie

quote di partecipazione

Per ogni progetto presentato, il costo di partecipazione è di € 300+IVA.

Se il progetto viene candidato in due o più categorie, il costo per ogni categoria aggiuntiva, è di € 200+IVA.

L’iscrizione ai premi Social Company e Digital Company è gratuita.

L’iscrizione a ogni categoria dà diritto a 1 invito alla serata di premiazione.

NB: È necessario compilare una scheda di iscrizione per ciascun progetto presentato.

Per maggiori informazioni scrivere a digitalawards@aboutpharma.com

Tutta la modulistica sarà disponibile a partire dal 13 settembre 2021.

HPS S.r.l.

Sede di Milano
Piazza Duca D’Aosta, 12
20124 Milano
P.IVA 07106000966

Sede di Roma
Palazzo Marignoli
Piazza di San Silvestro, 8
00187 Roma

Per informazioni scrivere a

digitalawards@aboutpharma.com
Tel +39 022772991

AboutPharma Digital Awards è un brand di HPS